Metodi Yoga

METODO HATHA YOGA

L’hatha yoga agisce attraverso l’esecuzione di posizioni corporee, respirazioni e movimenti in sequenza per un migliorativo flusso di energia vitale ed equilibrio psico fisico che nascono dal profondo rilassamento. È un metodo completo in cui si eseguono inizialmente 84 movimenti base. Le posizioni si susseguono in piedi, seduti, sdraiati, sollevamenti, piegamenti in varie direzioni, inversioni, torsioni e giri, al fine di dissolvere tensioni, blocchi e disagi soprattutto fisici. La combinazione di queste attività si svolge ad un ritmo sostenibile da ogni partecipante, infatti l’allievo può scegliere di praticare con maggiore o minore intensità.

FOTO-loto-MOAT-6.jpg

METODO POWER YOGA

Power Yoga è una forma di yoga dinamico che prende le basi dall’Ashtanga Yoga di Pattabhi Jois e ne condivide il metodo. È adatto a chi si vuole approcciare allo yoga partendo dal lavoro fisico degli asana e per chi vuole incrementare forza e flessibilità, oltre che aumentare equilibrio fisico e mentale. È una pratica vigorosa ed intensa, che utilizza sequenze dinamiche per allungare, rinforzare e potenziare il corpo. Il ritmo che caratterizza Power Yoga è più rapido rispetto a quello dello Yoga più tradizionale. Gli asana vengono eseguiti in sequenza costante, seguendo il ritmo del respiro, fino a rendere i movimenti fluidi e controllati.

METODO ASHTANGA YOGA

Ashtanga Yoga, anche chiamato Ashtanga Vinyasa Yoga, è uno stile particolarmente rigoroso e dinamico. È caratterizzato dalla combinazione tra respiro controllato ed esecuzione di asana in serie. Le sequenze vengono eseguite sempre seguendo la tradizione. Combina una corretta ujjayi (respirazione), gli asana, il vinyasa (respiro sincronizzato al movimento), i drshti (direzione dello sguardo) e l’attivazione dei bandha. Attraverso questa pratica si ottengono grandi benefici di purificazione da blocchi fisici, mentali ed emotivi.

2FOTO-YOGA-SPACCATA-MOAT-7
FOTO-FOGLIA-GRUPPO-MOAT-9

METODO YIN YOGA

È una forma di yoga che ha come obiettivo principale il raggiungimento di un profondo rilassamento sia fisico che mentale ed emozionale. Con l’aiuto dell’insegnante, di cuscini e di piccoli attrezzi, questa pratica aiuta anche a ritrovare un equilibrio posturale e miofasciale. Alcune posizioni sono benefiche anche per cuore e polmoni. Questa forma di Yoga trae la vera origine dagli insegnamenti di B. K. S. Iyengar, uno dei più grandi maestri di yoga al mondo.

METODO POSTURAL YOGA

In Postural Yoga Theraphy si fondono assieme lo yoga e la ginnastica posturale per ridare benessere al corpo, unendo tecniche di respirazione, asana dello yoga, esercizi per addominali, schiena e mobilità articolare. Riequilibra la postura, restituendo l’assetto bilanciato al corpo. Gli esercizi proposti servono a correggere i difetti di postura, a trattare il mal di schiena, le tensioni al collo o alle articolazioni. Si pratica anche per le sue potenzialità antistress.

METODO YOlistic - YOGA FUSION

È un corso di yogasana adatto a tutti, che fonde vari stili di yoga: alterna stili di Hatha Yoga, Vinyasa Yoga flow, Power Yoga, Kundalini, Nidra Yoga.  Parallelamente alla pratica delle asana, YOlistic promuove un’educazione al pensiero, con l’obiettivo di creare il più alto livello di energia, vitalità e libertà. Si pratica inoltre il Pranayama (tecniche di respirazione) e l’osservazione delle attività della mente. La consapevolezza delle correnti energetiche e dei chakra, porta equilibrio e maggiore attenzione ai nostri bisogni personali.